Il Festival che da più di un quarto di secolo offre a giovani talenti la possibilità di esibirsi insieme a pianisti affermati.
Un ricco cartellone di appuntamenti, 7 i concerti previsti per il 2021, celebrando in particolare il 700esimo anniversario della morte del grande poeta italiano Dante Alighieri.
Misano Piano Festival è sinonimo di alta formazione musicale grazie ad un’idea condivisa con il Maestro Roberto Cappello, quella di offrire ai giovani talenti della tastiera, giornate dedicate allo studio del repertorio per pianoforte e orchestra.
Quella 2021 è la 29esima edizione del Misano Piano Festival, già Festival Internazionale di Interpretazione Pianistica, l’evento creato dall’Associazione Alfredo Speranza – APS di Rimini.
La direzione artistica è stata curata dal 1993 – anno della prima edizione del Festival – dall’Associazione Artistico Musicale Amintore Galli di Rimini.
L’edizione 2021 vede per la prima volta la direzione artistica della ASSOCIAZIONE ALFREDO SPERANZA APS, intitolata al Maestro che fu protagonista di oltre venti edizioni. “Sentieri danteschi” sarà il fil rouge che unisce Misano Adriatico al Borgo della Musica e delle Arti di Montescudo-Montecolombo unite sinergicamente nel Progetto regionale “Un Piano molto Forte”; significativo il ritorno del Comune di Gradara fra le collaborazioni più importanti della lunga storia del Festival.
Il MisanoPianoFestival si prepara al suo trentennale con l’intento di abbracciare e coinvolgere sempre più realtà vive del territorio provinciale e nazionale.
Scopri i momenti più emozionanti delle edizioni passate nella nostra gallery.
Edizioni
Pianisti
Spettatori
Concerti
Ore di musica
Minuti di concerto
Da 10 anni il Misano Piano Festival è sinonimo di alta formazione musicale grazie ad un’idea condivisa con il Maestro Roberto Cappello, quella di offrire ai giovani talenti della tastiera, 4 giornate dedicate allo studio del repertorio per pianoforte e orchestra. Dal 2016 la masterclass vanta la collaborazione dell’Istituto di Alta Formazione Musicale G. Lettimi di Rimini. Al termine del corso si terranno due concerti pubblici dei migliori allievi, dedicati al repertorio per Pianoforte e Orchestra e con la partecipazione straordinaria del M° Roberto Cappello nel ruolo di secondo pianoforte.
Si apre l’11 agosto la ventinovesima edizione del MISANOPIANOFESTIVAL, la manifestazione incentrata sul vasto ed affascinante repertorio del Pianoforte, divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile nell’estate della riviera. Centinaia i protagonisti che dal 1983 hanno preso parte all’evento: maestri di fama internazionale, vincitori di Premi prestigiosi e giovani musicisti venuti da ogni parte del mondo.
Sostenuta dal Comune di Misano Adriatico con la collaborazione dei Comuni di Montescudo-Montecolombo, Gradara e con il contributo della Regione Emilia Romagna, il Festival è organizzato dalla Associazione Alfredo Speranza APS di Rimini che ne cura la direzione artistica.
Sentieri danteschi è il fil rouge che unirà molti degli appuntamenti del Festival, nella commemorazione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, immortalata dalla lettura di alcuni versi del poeta fiorentino. I concerti pianistici si intrecceranno in luoghi differenti dei territori di Misano Adriatico, Montescudo e Gradara (PU), legati sinergicamente nel Progetto “Un Piano molto Forte”, accolto dalla Regione.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito (ad eccezione dell’1 settembre, con degustazione a cura del Ristorante “Il Mulino”) su prenotazione e cominceranno alle ore 21.15 (ad eccezione del concerto dell’1 settembre, che si terrà alle 20.00).
Per info e prenotazioni:
informazioni@
prenotazioni@associazionealfredosperanza.org
Per le prenotazioni di mercoledì 1 settembre:
IAT Misano – tel 0541/615520
Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo
…E USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
MIRCO PALAZZI basso
MARCO SCOLASTRA pianoforte
Musiche di F. Morlacchi, G. Rossini, G, Donizetti, F. Marchetti, F. Chopin, M. Castelnuovo-Tedesco, S. Pappalardo, C. Pinsuti
Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo
…E QUIVI A RAGIONAR SEMPRE D’AMORE
LEONORA ARMELLINI pianoforte
PAOLA DOGHIERI voce recitante
Musiche di F. Chopin
Portoverde, Piazzale Colombo
JAZZ & DINTORNI
MASSIMILIANO ROCCHETTA pianoforte
TIZIANO NEGRELLO contrabbasso
STEFANO PAOLINI batteria
Gradara, Castello di Gradara
…AMOR C’AL COR GENTIL RATTO S’APPRENDE
NICOLA PANTANI pianoforte
ENRICO BATTARRA voce recitante
Misano Adriatico, Ristorante “Il Mulino”, Sala dei Ricevimenti
DESDE EL ALMA
Astor Piazzolla, un secolo di tango
NORINA ANGELINI voce e pianoforte
Musiche di A. Piazzolla, M. Lao, R. Melo, G.M. Rodriguez, A. Ramirez
Ingresso a pagamento (€15) solo su prenotazione
Evento in collaborazione con Il Borgo della Musica e delle Arti di Montescudo – Montecolombo
Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo
NOI CI ALLEGRAMMO, E TOSTO TORNÒ IN PIANTO
IL CAMMINO MISTICO DELL’ANIMA
In ricordo di Alfredo Speranza
ROBERTO CAPPELLO pianoforte
SILVIO CASTIGLIONI voce recitante
Il MISANOPIANOFESTIVAL al Borgo della Musica e delle Arti
Montescudo, Teatro Francesco Rosaspina
PREMIO ALLA PRODUZIONE ARTISTICA AL FEMMINILE
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
SARAH GIANNETTI pianoforte
Per ogni informazione sugli orari, sugli artisti o sulle Masterclass potete compilare il form qui accanto. Vi risponderemo appena possibile.