Un ricco cartellone di appuntamenti, 4 i concerti previsti per il 2023, celebrando la 31^edizione del Misano Piano Festival – Malatestiano Piano Festival
Misano Piano Festival è sinonimo di alta formazione musicale grazie ad un’idea condivisa con il Maestro Roberto Cappello, quella di offrire ai giovani talenti della tastiera, giornate dedicate allo studio del repertorio per pianoforte e orchestra.
Quella del 2023 è la 31esima edizione del Misano Piano Festival, già Festival Internazionale di Interpretazione Pianistica, l’evento creato dall’Associazione Alfredo Speranza – APS di Rimini.
La direzione artistica è stata curata dal 1993 – anno della prima edizione del Festival – dall’Associazione Artistico Musicale Amintore Galli di Rimini.
L’edizione 2021 ha visto per la prima volta la direzione artistica della ASSOCIAZIONE ALFREDO SPERANZA APS, intitolata al Maestro che fu protagonista di oltre venti edizioni.
UNA MUSICA DA PARADISO
George Sand, parlando dell’amato Fryderyk Chopin, in una lettera scriveva “…qui, malato da morire, ha scritto una musica da paradiso e ad un solo strumento ha dato la voce dell’infinito”.
La voce del pianoforte, al quale il compositore polacco confidava la sua anima, torna per la trentunesima estate a Misano Adriatico ad esprimere l’universo dei sentimenti che appartengono all’Uomo e la sua inesauribile tensione verso l’infinito “Paradiso” della Bellezza.
Il cartellone 2023 si inaugura con PianoSolo, tre recital in cui lo strumento solista, grazie alla presenza di interpreti d’eccezione, si racconterà descrivendo un potente arcobaleno di capolavori alla tastiera; incentrandosi sul grande repertorio romantico, lambendo la trascendente luminosità dell’opera 109 di Beethoven e spingendosi fino ad opere composte nel fuoco della seconda guerra mondiale, questo programma musicale saprà “far scoprire la vita su cui si è formata la bellezza”, coinvolgendo emotivamente un pubblico senza età.
Nonsolopianosolo è la sezione in cui la voce del Pianoforte si unirà ad altre voci: quella del violoncello in Schubertiadi in duo, nello spazio raccolto ed elegante del Mulino di Misano e quella dei Carmina Burana, evento che si terrà al Palio di Mondaino, gemellandosi al Festival 2023.
Piano d’autunno chiuderà il cartellone nei mesi di ottobre e novembre, con due eventi significativi; l’uno dedicato alla figura del Maestro Alfredo Speranza, cittadino onorario di Rimini e l’altro realizzato nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro la Donna.
Il Misano Piano Festival, fondato nella piccola città romagnola e da questa sostenuto, nel 2023 diviene più che mai motore di accensione di nuove sinergie, nell’ottica di creare un itinerario musicale e artistico “diffuso”, il Piano Festival Malatestiano, condiviso con altri Comuni delle antiche terre malatestiane: Gradara e poi ancora Rimini e Mondaino.
Riprendendo le già menzionate parole di Piero Rattalino, pianista e musicologo recentemente scomparso, davvero, oggi più che mai, “si tratta di saldare il sentimento del bello e il sentimento del bene”; un Grazie di cuore quindi alle Amministrazioni comunali, al pubblico, ai sostenitori del Festival e a tutti i fortunati presenti l’augurio di godere ancora una volta di “Musica da Paradiso”.
Il viaggio delle 31 stagioni di questa manifestazione che ha vissuto l’emozione dell’incontro con centinaia di musicisti, artisti, generazioni di spettatori e che quest’anno torna ad abbracciare il suo pubblico per riprendere un altro cammino.
Simonetta Pesaresi
Presidente Associazione Alfredo Speranza APS
Scopri i momenti più emozionanti delle edizioni passate nella nostra gallery.
Edizioni
Pianisti
Spettatori
Concerti
Ore di musica
Minuti di concerto
Si apre giovedì venerdì 28 luglio 2023 la 31esima edizione del MISANOPIANOFESTIVAL, la manifestazione incentrata sul vasto ed affascinante repertorio del Pianoforte, divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile nell’estate della riviera.
Centinaia i protagonisti che dal 1993 hanno preso parte all’evento: maestri di fama internazionale, vincitori di Premi prestigiosi e giovani musicisti venuti da ogni parte del mondo.
Sostenuta dal Comune di Misano Adriatico con la collaborazione del comune di Gradara, il Festival è organizzato dalla Associazione Alfredo Speranza APS di Rimini che ne cura la direzione artistica.
I concerti pianistici si intrecceranno in luoghi differenti dei territori di Misano Adriatico e Gradara (PU).
Tutti i concerti sono ad INGRESSO LIBERO (fino ad esaurimento dei posti disponibili) , ad eccezione dell’evento del 12 agosto, a pagamento e solo su prenotazione (tel. 0541 615520), con degustazione a cura del Ristornate “Il Mulino”.
Ingresso eventi del 28 Luglio, 2 e 8 Agosto: ore 21.15
Ingresso evento del 12 Agosto: ore 20.00
Per info e prenotazioni:
info@
Per le prenotazioni di sabato 12 agosto:
IAT Misano – tel 0541 615520
Progetto grafico: Letizia Monti
Voce del Festival: Enrico Battarra
Comunicazione digitale: Alessandro Tosi
Direzione Artistica: Simonetta Pesaresi
Associazione Alfredo Speranza APS Rimini
George Sand, parlando dell’amato Fryderyk Chopin, in una lettera scriveva “…qui, malato da morire, ha scritto una musica da paradiso e ad un solo strumento ha dato la voce dell’infinito”.
La voce del pianoforte, al quale il compositore polacco confidava la sua anima, torna per la trentunesima estate a Misano Adriatico ad esprimere l’universo dei sentimenti che appartengono all’Uomo e la sua inesauribile tensione verso l’infinito “Paradiso” della Bellezza.
Il cartellone 2023 si inaugura con PianoSolo, tre recital in cui lo strumento solista, grazie alla presenza di interpreti d’eccezione, si racconterà descrivendo un potente arcobaleno di capolavori alla tastiera; incentrandosi sul grande repertorio romantico, lambendo la trascendente luminosità dell’opera 109 di Beethoven e spingendosi fino ad opere composte nel fuoco della seconda guerra mondiale, questo programma musicale saprà “far scoprire la vita su cui si è formata la bellezza”, coinvolgendo emotivamente un pubblico senza età.
Nonsolopianosolo è la sezione in cui la voce del Pianoforte si unirà ad altre voci: quella del violoncello in Schubertiadi in duo, nello spazio raccolto ed elegante del Mulino di Misano e quella dei Carmina Burana, evento che si terrà al Palio di Mondaino, gemellandosi al Festival 2023.
Piano d’autunno chiuderà il cartellone nei mesi di ottobre e novembre, con due eventi significativi; l’uno dedicato alla figura del Maestro Alfredo Speranza, cittadino onorario di Rimini e l’altro realizzato nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro la Donna.
Il Misano Piano Festival, fondato nella piccola città romagnola e da questa sostenuto, nel 2023 diviene più che mai motore di accensione di nuove sinergie, nell’ottica di creare un itinerario musicale e artistico “diffuso”, il Piano Festival Malatestiano, condiviso con altri Comuni delle antiche terre malatestiane: Gradara e poi ancora Rimini e Mondaino.
Riprendendo le già menzionate parole di Piero Rattalino, pianista e musicologo recentemente scomparso, davvero, oggi più che mai, “si tratta di saldare il sentimento del bello e il sentimento del bene”; un Grazie di cuore quindi alle Amministrazioni comunali, al pubblico, ai sostenitori del Festival e a tutti i fortunati presenti l’augurio di godere ancora una volta di “Musica da Paradiso”.
Il viaggio delle 31 stagioni di questa manifestazione che ha vissuto l’emozione dell’incontro con centinaia di musicisti, artisti, generazioni di spettatori e che quest’anno torna ad abbracciare il suo pubblico per riprendere un altro cammino.
Simonetta Pesaresi
Presidente Associazione Alfredo Speranza APS
Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo
LA VOCE DELL’INFINITO
Francesco Libetta, pianoforte
Musiche di F.Mendelssohn, F.Chopin, S.Prokofiev, L.v.Beethoven
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Castello di Gradara, Cortile d’onore
LABIRINTI LISZTIANI
Giovanni Bertolazzi, pianoforte
Musiche di F.Liszt, G.Verdi/F.Liszt, R.Wagner/F.Liszt
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo IAT di Gradara Tel. 0541 964673
Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo
IL VIAGGIO DEL CUORE
Roberto Cappello, pianoforte
Musiche di P.I.Tchaicovsky, S.Rachmaninoff
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Ristorante “Il Mulino” a Misano Adriatico, Sala dei Ricevimenti
SCHUBERTIADI IN DUO
Nicola Pantani pianoforte
Serena Fantini violoncello
Musiche di P. Vasks, L.v. Beethoven, R.Schumann, F.Poulenc
Ingresso con degustazioni a cura del ristorante (€ 20), obbligatoria la prenotazione 0541 615520 (IAT MISANO)
Per ogni informazione sugli orari, sugli artisti o sulle Masterclass potete compilare il form qui accanto. Vi risponderemo appena possibile.