7
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-7,bridge-core-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-18.0.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Eventi 2022

Un ricco cartellone di appuntamenti, 5 i concerti previsti per il 2022, celebrando la 30^edizione del Misano Piano Festival

Masterclass

Misano Piano Festival è sinonimo di alta formazione musicale grazie ad un’idea condivisa con il Maestro Roberto Cappello, quella di offrire ai giovani talenti della tastiera, giornate dedicate allo studio del repertorio per pianoforte e orchestra.

La storia

Quella del 2022 è la 30esima edizione del Misano Piano Festival, già Festival Internazionale di Interpretazione Pianistica, l’evento creato dall’Associazione Alfredo Speranza – APS di Rimini.

Chi siamo

La direzione artistica è stata curata dal 1993 – anno della prima edizione del Festival –  dall’Associazione Artistico Musicale Amintore Galli di Rimini.

L’edizione 2021 ha visto per la prima volta la direzione artistica della ASSOCIAZIONE ALFREDO SPERANZA APS, intitolata al Maestro che fu protagonista di oltre venti edizioni.

IL VIAGGIO INFINITO DELL’ANIMA è il titolo di questa edizione speciale del Trentennale: fil rouge degli appuntamenti sarà infatti il tema del Viaggio.
Il viaggio di ogni uomo alla ricerca di se stesso e della Bellezza, che è eternità; il viaggio dei nostri sogni e della nostra fantasia, il viaggio nelle memoria e nei ricordi, il viaggio come anelito senza meta, il viaggio di chi raccoglie, come conchiglie, le immagini dal mondo…

Il viaggio delle 30 stagioni di questa manifestazione che ha vissuto l’emozione dell’incontro con centinaia di musicisti, artisti, generazioni di spettatori e che quest’anno torna ad abbracciare il suo pubblico per riprendere un altro cammino.

Gallery 2009 | 2018

Scopri i momenti più emozionanti delle edizioni passate nella nostra gallery.

30

Edizioni

86

Pianisti

42255

Spettatori

178

Concerti

267

Ore di musica

16020

Minuti di concerto

Scopri le Masterclass

Dal 1993 il MisanoPianoFestival è stato anche sinonimo di Alta formazione musicale attivando Corsi di perfezionamento tenuti da docenti italiani e stranieri di fama internazionale.
Nelle edizioni precedenti il 2020 il Maestro Roberto Cappello ha tenuto masterclass incentrate sui “Concerti per pianoforte e orchestra” in collaborazione con l’Istituto di Alta Formazione Musicale “G. Lettimi” di Rimini.

Calendario 2022

Si apre giovedì 4 agosto 2022 la 30esima edizione del MISANOPIANOFESTIVAL, la manifestazione incentrata sul vasto ed affascinante repertorio del Pianoforte, divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile nell’estate della riviera.

Centinaia i protagonisti che dal 1993 hanno preso parte all’evento: maestri di fama internazionale, vincitori di Premi prestigiosi e giovani musicisti venuti da ogni parte del mondo.

Sostenuta dal Comune di Misano Adriatico con la collaborazione del comune di Gradara e con il contributo della Regione Emilia Romagna, il Festival è organizzato dalla Associazione Alfredo Speranza APS di Rimini che ne cura la direzione artistica.

Il viaggio infinito dell’anima è il fil rouge che unirà gli appuntamenti del Festival, per celebrare questo meraviglioso percorso di 30 anni di musica insieme a voi

I concerti pianistici si intrecceranno in luoghi differenti dei territori di Misano Adriatico e Gradara (PU), legati sinergicamente nel Progetto “MisanoPianoFestival – Anno 30”, accolto dalla Regione.

Tutti i concerti sono ad INGRESSO LIBERO (fino ad esaurimento dei posti disponibili) , ad eccezione dell’evento del 16 agosto, a pagamento e solo su prenotazione (tel. 0541615520), con degustazione a cura del Ristornate “Il Mulino”.

Ingresso eventi del 4, 11, 13 Agosto e 23 Settembre: ore 21.15

Ingresso evento del 16 Agosto: ore 20.00

Per info e prenotazioni:

info@associazionealfredosperanza.org

Per le prenotazioni di martedì 16 agosto:

IAT Misano – tel 0541/615520

Progetto grafico: Letizia Monti
Voce del Festival: Enrico Battarra
Comunicazione digitale: Alessandro Tosi
Direzione Artistica: Simonetta Pesaresi

Associazione Alfredo Speranza APS Rimini

Il viaggio infinito dell’anima

Il Maestro Aquiles Delle Vigne, per anni ospite del nostro Festival,  recentemente venuto a mancare, scriveva:

“La Vita, come nelle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach…fa un periplo straordinario, visionario, nel tempo e nello spazio, per ritornare al punto di partenza, alla sua Aria generatrice…”. 

E’ il viaggio della vita, quello che per ogni uomo inizia dal silenzio e finisce con esso: come nell’ op 109 di Beethoven, le Goldberg, sentieri dell’esistenza, sono “senza fine perchè ritornano al Principio, al Silenzio…fonte della Creazione”.. 

IL VIAGGIO INFINITO DELL’ANIMA è la radice e al tempo stesso  il senso della storia delle trenta stagioni del MisanoPianoFestival, tante estati che hanno visto trasformare il sogno di giovani musicisti nella realtà di un Viaggio. 

Nuotando in quell’infinito oceano chiamato Musica, condividendone la zattera dei naviganti con Maestri, allievi, amatori affezionati, il viaggio ancora continua. 

Solo l’Anima può camminare sull’onda del tempo, viverne le sue infinite emozioni, condividerne lo stupore delle scoperte, la commozione, la gioia, il sudore, le speranze, accogliendo sempre nuove presenze. Crescere e trasformarsi godendo, nelle serate affannose d’estate, della miracolosa apparizione dell‘Adagio in do minore di Mozart, della rivelante impenetrabilità mistica della Sonata in si minore di Franz Liszt, del “turbinio fantastico”danzante de La Valse di Ravel, della gioia palpitante della Waldstein di Beethoven. 

Il trentennale del MPF adotta così il tema del Viaggio come fil rouge dei suoi appuntamenti in Musica 2022. 

Il viaggio di ogni uomo alla ricerca di se stesso e della Bellezza, che è eternità; il viaggio della nostra fantasia, il viaggio nelle memorie e nei ricordi, il viaggio come anèlito senza meta, il viaggio di chi raccoglie, come conchiglie, le immagini dal mondo. 

Il viaggio di questa manifestazione che, nella piccola città di Misano,  ha vissuto l’incontro con generazioni di spettatori, con artisti, con centinaia di musicisti di ogni parte del mondo e che quest’anno torna ad abbracciare il suo pubblico per continuare con un altro passo il cammino. 

Grazie al Comune di Misano Adriatico per la forza delle sue convinzioni, grazie al Comune di Gradara per il viaggio condiviso in venticinque anni, grazie alla Regione Emilia Romagna per il riconoscimento e il sostegno appena confermato, ma soprattutto grazie e grazie ai tanti amici, volontari e sostenitori del Festival, rematori instancabili della nostra Narrenschiff. 

I naviganti, folli o saggi, esperti o imberbi, stanchi e indomiti volgono lo sguardo al cielo e ricevono, da chi in questo viaggio di trent’anni è stato con loro e oggi non è più qui, l’energia e la luce per proseguire.

“…..Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. 

Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. 

Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. 

Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. 

Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre…” 

(José Saramago 1922 – 2010) 


Simonetta Pesaresi

Presidente Associazione Alfredo Speranza APS

Giovedì 4 agosto ore 21.15

Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo

“Appunti di Viaggio”

Roberto Cappello, pianoforte

Musiche di I.Albeniz, M.Ravel, G.Gershwin

Giovedì 11 agosto ore 21.15

Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo

“Viaggio nell’immaginario”

Serena Valluzzi, pianoforte

Musiche di C.Debussy, M.Ravel, A.Ginastera, I.Albeniz

Giovedì 4 agosto ore 21.15

Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo

“Appunti di Viaggio”

Roberto Cappello, pianoforte

Musiche di I.Albeniz, M.Ravel, G.Gershwin

Giovedì 11 agosto ore 21.15

Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo

“Viaggio nell’immaginario”

Serena Valluzzi, pianoforte

Musiche di C.Debussy, M.Ravel, A.Ginastera, I.Albeniz

Sabato 13 agosto ore 21.15

Gradara, Cortile del Castello

“El viaje sin rumbo”

Mario Marzi sax

Simone Zanchini fisarmonica

Manila Santini pianoforte

Martedì 16 agosto ore 20.00

Misano Adriatico, ristorante “Il Mulino”

“Viaggio nell’intimo di un pianista”

Schubertiade omaggio ad Aquiles Delle Vigne

Calogero Di Liberto pianoforte

Ruben Micieli pianoforte

Enrico Battarra voce recitante

[Ingresso €18 – solo su prenotazione – tel. 0541 615520]

Venerdì 23 settembre ore 21.15

Misano Monte, Chiesa dei SS Biagio ed Erasmo

“Viaggio nella memoria”

Concerto straordinario di solidarietà in ricordo di Alfredo Speranza

 

𝐆𝐥𝐚𝐝𝐲𝐬 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢 (soprano)
𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐢 (baritono)
𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐢 (pianoforte)

𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐫𝐚 (voce recitante)

Musiche di 𝐆.𝐕𝐞𝐫𝐝𝐢, 𝐑. 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐮𝐬𝐬, 𝐅.𝐋𝐢𝐬𝐳𝐭, 𝐌. 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐥, 𝐉. 𝐈𝐛𝐞𝐫𝐭, 𝐆.𝐏𝐮𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢

 

Venerdì 25 novembre ore 21:15

Misano Adriatico, Teatro Astra

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LA DONNA

Premio alla produzione artistica al femminile

Concerto jazz/blues “PER L’AMORE DEL CIELO” 

Interpreti: 

Silvia De Santis (voce)

Farian Biffi (pianoforte)

Musiche di Ella Fitzgerald, George Gershwin, Bob Dylan, Ray Charles, Ennio Morricone, Edith Piaf, Etta James, Nina Simone

Con il patrocinio di

Sponsor

Contattaci

Per ogni informazione sugli orari, sugli artisti o sulle Masterclass potete compilare il form qui accanto. Vi risponderemo appena possibile.